Dal 1° gennaio 2006 il Canton Ticino ha introdotto un nuovo sistema di finanziamento per le case per anziani sussidiate. Più precisamente, si è passati da un sistema di copertura del disavanzo d’esercizio – che includeva il ripiano di eventuali perdite residue a consuntivo – al sistema dei contratti di prestazione, che prevede il versamento di un sussidio annuale sotto forma di un unico contributo globale, gestito autonomamente dal beneficiario durante il periodo di riferimento. Con il nuovo sistema di finanziamento le case per anziani dispongono di un maggiore margine di manovra, assumendo nel contempo una maggiore responsabilità sulla gestione operativa. Il contratto di prestazione prevede infatti la condizione che l’Istituto rispetti, a parità di volume di prestazioni erogate, il budget annuale assegnato, fornendo però nel contempo delle prestazioni di qualità, in linea con le richieste specifiche del legislatore. L’obiettivo finale dei contratti di prestazione è quindi quello di promuovere la razionalizzazione degli enti sussidiati, migliorare la qualità delle prestazioni e contenere la spesa pubblica.
La necessità del Governo cantonale di razionalizzare l’utilizzo delle risorse e di migliorare la qualità generale delle prestazioni erogate dagli Istituti si è concretizzata, nel 2006, nell’introduzione del sistema dei contratti di prestazione. Con questo strumento è stato concesso agli istituti per anziani un margine di manovra più ampio ma, nel contempo, da essi è stata richiesta l’assunzione di maggiori responsabilità.
In Canton Ticino esistono molti istituti per anziani, sia di diritto pubblico che di diritto privato. La maggior parte di essi stipula con il Canton Ticino un contratto di prestazione. In altre parole lo Stato sussidia, attraverso l’acquisto di prestazioni, l’attività operativa delle strutture al fine di garantirne la continuità. Esistono anche strutture di diritto privato che garantiscono la propria attività unicamente con mezzi propri e non dipendono quindi da finanziamenti statali. www.ti.ch/anziani
La Fondazione Casa di Riposo Solarium sottoscrive annualmente un contratto di prestazione con la Repubblica e Cantone Ticino. L’oggetto principale del contratto di prestazione è la definizione delle prestazioni che l’Istituto produce ed eroga, la determinazione di esse sul piano quantitativo e qualitativo e l’ammontare del contributo globale annuale versato all’organizzazione. L’Istituto è tenuto a rispettare il Catalogo dei servizi e delle prestazioni – pubblicato dalla Divisione dell’azione sociale e delle famiglie – che raccoglie la definizione, le finalità, gli obiettivi, le attività da svolgere, i destinatari e le modalità di erogazione, le figure professionali ed i fattori di qualità delle prestazioni erogate nei servizi di cura, animazione, alberghiero e nelle terapie riabilitative. Queste infatti sono le prestazioni finanziate dal contratto (art. 5.1 del Contratto di prestazione fra la Fondazione Casa di Riposo Solarium e la Repubblica e Cantone Ticino).