skip to Main Content

Attraverso la formazione continua si valorizzano le risorse umane. Essa favorisce lo sviluppo professionale e personale.
Le competenze dei collaboratori devono essere sostenute e sviluppate costantemente, attraverso il continuo aggiornamento professionale, solo in questo modo è possibile offrire dei servizi di qualità, basati su evidenze scientifiche.

La formazione all’interno della Casa
La fondazione Casa riposo Solarium è un’azienda formatrice.
Offre la possibilità ai propri collaboratori in formazione di svolgere un’istruzione pratica parallelamente a dei corsi teorici, svolti presso una scuola professionale. I collaboratori in formazione potranno avere un bagaglio di sapere pratico, professionale e umano che coniugherà competenza ed etica nel rispetto della centralità del residente.
Presso la Casa di Riposo Solarium, vi è la possibilità di svolgere stage osservativi, apprendistati e periodi di pratica.

La Casa di Riposo Solarium collabora con diverse scuole e associazioni, quali:

  • SUPSI;
  • scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI);
  • scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS); (SCOS);
  • ADICASI;
  • FORMAS;
  • scuola superiore medico tecnica (SSMT);
  • ASI;
  • la croce rossa (CRS);
  • accademia di medicina d’urgenza ticinese (Amut);
  • scuole medie

Il servizio di formazione è garantito dalla presenza di un responsabile della formazione, che ha il compito di curare la formazione degli apprendisti e degli allievi e promuovere l’aggiornamento professionale di tutti i dipendenti. Collabora con i responsabili dei vari servizi, nell’individuare, i bisogni formativi per le varie figure professionali. 
Nel corso dell’anno, allestisce un calendario delle varie proposte formative esterne e/o interne alla struttura, in modo che ogni collaboratore possa prendere conoscenza delle varie proposte formative, e accedervi secondo i propri interessi.
Gli apprendisti nel settore cure, sono seguiti dal responsabile di formazione, coadiuvato da un/una collaboratrice per reparto, nelle attività pratiche. 
Il responsabile di formazione, organizza mensilmente delle mattinate cliniche, secondo l’iter formativo di ciascun allievo o apprendista, dando modo di far emergere eventuali aree di miglioramento e consolidare aspetti già positivi. 
È suo compito inoltre, mantenere i rapporti collaborativi con i vari docenti e ispettori delle diverse scuole di provenienza degli allievi e degli apprendisti.
Il responsabile della formazione s’impegna nella ricerca di temi d’interesse e favorisce a tutti i collaboratori, l’aggiornamento delle competenze professionali, umane e pedagogiche.

Livio Catenazzi, responsabile formazione

VAI ALLA PAGINA SERVIZI
Back To Top