Oltre ad attività mirate al singolo residente o a piccoli gruppi svolto da fisioterapisti, ergoterapista, specialista in attivazione e animatrice, il settore terapeutico si occupa dell’accompagnamento giornaliero dei residenti. Quattro collaboratori terapeutici lavorano tutti i pomeriggi, con una presenza minima di 2 persone, per garantire a tutti i residenti presenti in sala soggiorno un lieto pomeriggio.
Di formazioni scolastiche varie (infermiera, assistente di cura, ausiliaria di cura) i collaboratori terapeutici forniscono supporto a 360° ai residenti, svolgendo in primis un lavoro di supervisione garantendo la sicurezza necessaria, inoltre seguono singolarmente il residente in ogni suo bisogno o desiderio.
Oltre al servizio bar svolto in collaborazione con il prezioso aiuto del volontariato, il collaboratore terapeutico lavora anche a stretto contatto con il personale curante dei piani e con il restante personale del settore terapeutico, il tutto per garantire il massimo supporto al residente. Importante anche il lavoro svolto nelle attività prettamente motorie/allenanti svolte su indicazione medica e fisioterapica.
Giornalmente molti residenti vengono stimolati alla deambulazione e l’accompagnamento con accompagnatori permette loro di allenarsi al cammino in modo sicuro. I collaboratori terapeutici lavorano anche sul piano più ludico e ricreativo, stimolando i residenti con varie attività e giochi. In occasioni particolari aiutano a gestire la sala soggiorno, per esempio servendo il classico aperitivo del giovedì pomeriggio, o aiutando nella tombola bimensile organizzata dal volontariato. La loro presenza in sala soggiorno è fondamentale, e fa si che i pomeriggi non siano banali e noiosi, ma bensì momenti di scambio e gioia, ponendo comunque sempre l’accento sul rispetto degli spazi personali e bisogni del residente.
Donovan Turri, responsabile settore terapeutico